Politiche abitative - Bando Montagna 2020 - Comune di Gropparello (PC)

Notizie - Comune di Gropparello (PC)

Politiche abitative - Bando Montagna 2020

 

Il Bando Montagna 2020 è finalizzato a incentivare la rivitalizzazione delle aree montane, attraverso la concessione di un contributo fino a 30.000 € destinato a nuclei familiari residenti in montagna, o che desiderano trasferirsi in montagna, per acquistare la prima casa (limitatamente ad alloggi o immobili già esistenti, senza consumo di suolo ulteriore), oppure per recuperare il patrimonio edilizio esistente adibito o da adibire a prima casa (o anche per un mix delle due modalità, di acquisto e di recupero.

Per informazioni sul bando

Per richiedere informazioni è attiva la casella di posta elettronica:

bandomontagna@regione.emilia-romagna.it

alla quale è possibile scrivere per richiedere informazioni e chiarimenti sul Bando.

 

Destinatari

Possono presentare domanda per ottenere i contributi i nuclei familiari in possesso, alla data di pubblicazione del bando, dei requisiti di ammissibilità indicati al punto 6 del Bando. (pdf, 128.53 KB)

Modalità di presentazione della domanda

Le domande potranno essere presentate esclusivamente on-line dalle ore 12:00 del 15 settembre 2020 alle ore 12:00 del 30 ottobre 2020, collegandosi all’applicativo informatico che sarà disponibile dal giorno dal giorno 15/09/2020 all’indirizzo http://territorio.regione.emilia-romagna.it nella pagina dedicata al bando.  

Per accedere all’applicativo è indispensabile essere in possesso di credenziali di identità digitali SPID o FedERa (livello alto e policy password alta).

Informazioni su come ottenere credenziali digitali per presentare la domanda:  FedERa e SPID: acquisizione delle credenziali (pdf, 101.65 KB).

L'applicativo informatico è l'unica modalità ammessa per la trasmissione della domanda, pertanto non verrà accettata documentazione inviata attraverso altri mezzi di trasmissione quali, a solo titolo di esempio, lettere, raccomandate, email (anche se tramite posta certificata), fax ecc.

Per ciascuna domanda ricevuta correttamente l’applicativo invierà all’indirizzo email indicato in fase di registrazione una comunicazione contenente il numero progressivo della domanda, la data e l’ora di ricezione e il numero di protocollo.

Una volta presentata la domanda non ne è ammessa la sostituzione.

Dove acquistare o recuperare alloggi

Gli interventi (acquisto e/o recupero di alloggi) devono essere collocati nei comuni montani di cui all’allegato 1 del bando (pdf, 200.97 KB), ivi incluse le località montane ora ricomprese in fusioni di comuni solo parzialmente montane.

 Risorse e contributi

Le risorse destinate al programma ammontano a 10 milioni di Euro.

Il contributo minimo richiedibile è pari a 10.000 €.

Il contributo massimo erogabile non può essere superiore a 30mila Euro, e comunque non superiori:

  1. in caso di acquisto dell’immobile: al 50% delle spese sostenute per i costi di acquisto dell'immobile (incluse le imposte di legge)
  2. in caso di ristrutturazione: all’importo a carico contribuente non portato in detrazione fiscale, e comunque non superiore al 50% dell’importo lavori.

    Premialità

    Il Bando prevede alcune specifiche premialità, che saranno attribuite automaticamente sulla base delle dichiarazioni rese (e successivamente verificate) per le seguenti casistiche, eventualmente tra loro sommabili.

N.

CRITERIO

PUNTI

A

Criteri riferiti alla localizzazione

40

1a

Intervento realizzato in un comune montano di fascia 1 (di cui allegato 1 bando) (pdf, 200.97 KB)

20

1b

Intervento realizzato in un comune montano di fascia 2 (di cui allegato 1 bando (pdf, 200.97 KB))

10

2a

Nucleo familiare che trasferisce la residenza da un comune non montano

10

2b

Nucleo familiare che trasferisce la residenza da un comune non montano, avendo già almeno uno dei suoi componenti (esclusi i figli) attività lavorativa in un comune montano

20

B

Criteri riferiti al nucleo familiare

30

1

Nucleo familiare già residente in comune montano in cui almeno un componente (esclusi i figli) abbia attività lavorativa in un comune montano

15

2

Nucleo familiare con almeno un figlio minorenne

5

3

Nucleo familiare con uno o più figli conviventi

10

C

Criteri riferiti all’intervento

30

1

Intervento che contempla l’acquisto di un immobile

10

2

Requisiti dell’immobile oggetto di intervento (di cui all’Allegato 2 del bando (pdf, 117.88 KB))

max 15

3

Lavori affidati a imprese aventi sede legale in un comune montano (di cui all’Allegato 1 bando (pdf, 200.97 KB))

5

 

Per gli interventi che si situano in località appartenenti a fusioni di Comuni sono riconosciuti ulteriori 3 punti.

Graduatoria

Le domande pervenute on line ammissibili verranno ordinate in ordine di punteggio attribuito per i criteri premiali.

A parità di punteggio le domande saranno ordinate secondo i seguenti criteri (criteri successivi al primo solo se in caso di ulteriore parità): 1) nucleo familiare con figli (punteggio maggiore per le premialità B2 e B3); 2) beneficiario più giovane; 3) domanda ricevuta cronologicamente per prima. A tal fine farà fede la data e l’ora di acquisizione della domanda da parte del sistema elettronico regionale;

Verranno finanziate le domande che si sono collocate in posizione utile per ricevere il contributo sulla base delle risorse finanziarie disponibili.

Vincoli

L’intervento dovrà essere concluso entro 9 mesi (in caso di acquisto dell’immobile) o di 24 mesi (in caso di recupero, con fine dei lavori).

Sussiste per il nucleo famigliare l’obbligo di prendere la residenza entro 6 mesi dalle scadenze sopra richiamate, e un obbligo di residenza nell’alloggio per almeno 5 anni.

Link al sito della Regione Emilia Romagna: https://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche-abitative/contributi-casa/montagna-2020

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (897 valutazioni)